Gestione Reclami
Informazioni sugli Strumenti di tutela del Contraente.
a) Come previsto dal Regolamento ISVAP n. 24 del 19 Maggio 2008 (modificato e integrato dal Provvedimento Ivass n. 30 del 24/03/2015, dal Provvedimento Ivass n. 46 del 3/05/2016 e dal Provvedimento Ivass n. 97 del 04/08/2020) gli Intermediari riportano nella dichiarazione conforme all’allegato 3, nel proprio sito internet (ove esistente) e nei locali dove è svolta l’attività di distribuzione, in posizione visibile al pubblico, le informazioni concernenti la Gestione dei Reclami, inclusa la modalità di presentazione dei reclami all’Impresa o all’Intermediario.
Come previsto dal Regolamento Isvap n. 24 del 19/05/2008 (e successive modifiche e integrazioni) si rende noto che è facoltà per il contraente, fermo restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, inoltrare per iscritto alla/le Compagnia/e, con le seguenti modalità, eventuali reclami aventi ad oggetto (i) la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità, dell’effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, ovvero (ii) un servizio assicurativo, ovvero (iii) il comportamento dell’Agente (inclusi i relativi dipendenti e collaboratori):
- Per Italiana Assicurazioni
Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio Gestione Reclami con una delle seguenti modalità alternative:
- Posta ordinaria a: Italiana Assicurazioni, Via Marco Ulpio Traiano, 18, 20149 Milano;
- Posta elettronica all’indirizzo: benvenutinitaliana@italiana.com
- Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: italiana@pec.italiana.it
- Fax al numero: 02 39717001;
- Form on line sul sito: www.italiana.it/reclami
- Per TUA Assicurazioni
Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio Gestione Reclami con una delle seguenti modalità alternative:
- Posta ordinaria a: Tua Assicurazioni S.p.A. – Servizio Reclami c/o Società Cattolica di Assicurazioni Società Coooperativa Servizio Recalmi di Gruppo, Lungadige Cangrande 16, 37126 – Verona (VR);
- Posta elettronica all’indirizzo: reclami@tuaassicurazioni.com
- Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: tuaassicurazioni@pec.it
- Fax al numero: 02 2773470;
- On line sul sito: www.tuaassicurazioni.it/come-fare-per/inoltrare-un-reclamo
- Per Am Trust International
Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio Gestione Reclami con una delle seguenti modalità alternative:
- Posta ordinaria a: AmTrust Assicurazioni S.p.A, Via Clerici, 14, 20121 Milano;
- Posta elettronica all’indirizzo: reclami@amtrustgroup.com
- Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: amtrust.assicurazioni@pec.it
- Fax al numero: 02 83438174;
- On line sul sito: www.amtrust.it/servizio-clienti.html
- Per CF Assicurazioni S.p.A.
Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio Gestione Reclami con una delle seguenti modalità alternative:
- Posta ordinaria a: Via Paolo di Dono 73, 00142 – Roma;
- Posta elettronica all’indirizzo: reclami@cfassicurazioni.com
- Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: cfassicurazionispa@pec.it
- Fax al numero: 06.5129.4650;
- Compilando il form on line sul sito: www.cfassicurazioni.com
- Per CF Life Compagnia di Assicurazioni Vita S.p.A.
Il reclamo deve essere inviato all’Ufficio Gestione Reclami con una delle seguenti modalità alternative:
- Posta ordinaria a: Via Paolo di Dono 73, 00142 – Roma;
- Posta elettronica all’indirizzo: reclami@cfassicurazionilife.com
- Posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: cfassicurazionilifespa@pec.it
- Fax al numero: 06.5129.4650;
- Compilando il form on line sul sito: www.cfassicurazioni.com
b)Sono da intendersi di pertinenza dell’Intermediario e dunque riferite alla gestione di quest’ultimo i reclami afferenti all’attività di intermediazioni assicurativa, ivi inclusi i comportamenti dei dipendenti e collaboratori ed, in particolare, quelli in merito all’osservanza delle regole di comportamento di cui agli articoli da 53 a 59 bis del Regolamento IVASS n. 40 del 2 agosto 2018; possono essere inoltrati anche presso l’Agenzia con le seguenti modalità:
TODAY FINANCE S.R.L.
VIA LUDOVISI N.35 00187 ROMA |
Indirizzo e-mail: info@gruppotoday.com |
Indirizzo mail PEC (Posta certificata): todayfinance@notificapec.com |
Per poter dar seguito alla richiesta, nel reclamo dovranno essere indicate le seguenti informazioni:
– i propri dati identificativi (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo postale),
– il numero di polizza o nominativo del contraente,
– numero e data del sinistro al quale si fa riferimento,
– individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato,
– una descrizione chiara del prodotto fornito dalla compagnia e dei motivi per i quali si presenta il reclamo ed eventuale documentazione a supporto dei fatti oggetti di contestazione,
– il recapito telefonico al quale il cliente desidera essere contattato, se disponibile anche indirizzo PEC.
c)Qualora il cliente non dovesse ritenersi soddisfatto dell’esito del reclamo, o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa, entro il termine di 45 giorni dal ricevimento dell’istanza (oppure 60 giorni nel caso il reclamo riguardi il comportamento dell’Agente, inclusi i relativi dipendenti e collaboratori), potrà rivolgersi all’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), inviando il reclamo, utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito dell’Autorità, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’impresa preponente e il relativo riscontro.
L’invio potrà avvenire con una delle seguenti modalità alternative:
per posta al: IVASS – Servizio Tutela del consumatore – Via del Quirinale n. 21 – 00187 Roma
per fax al FAX: 06 42133206
per posta elettronica: tutela.consumatore@pec.ivass.it
Compilando il form on line sul sito: www.ivass.it
E’ possibile presentare reclamo alla CONSOB – Via G.B. Martini, 3 – 00198 Roma – telefono 06.84771 – oppure Via Broletto, 7 – 20123 Milano – telefono 02. 724201 per questioni attinenti la trasparenza informativa del Documento contenente le Informazioni Chiave (KID), nel caso in cui il reclamo presentato alla Società abbia esito insoddisfacente o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società.
Si evidenzia che i reclami per l’accertamento dell’osservanza della vigente normativa di settore vanno presentati direttamente all’IVASS.
Per la risoluzione della lite transfrontaliera di cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo all’IVASS o direttamente al sistema estero competente, individuabile accedendo al sito internet https://ec.europa.eu/info/business-economy-euro/banking-and-finance/consumer-finance-and-payments/consumer-financial-services/financial-dispute-resolution-network-fin-net_it , chiedendo l’attivazione della procedura FIN-NET.
d) Qualora la risposta fornita sia insoddisfacente o la stessa non pervenga entro i termini previsti, prima di interessare l’Autorità Giudiziaria, il reclamante potrà ricorrere ai sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, quali:
- Mediazione, interpellando, tramite un avvocato di fiducia, un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito www.giustizia.it. (Legge 9/8/2013, n. 98). Il ricorso al procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale;
- Negoziazione assistita, tramite richiesta del proprio avvocato alla Società, con le modalità indicate nel Decreto Legge 12 settembre 2014 n. 132 (convertito in Legge 10 novembre 2014 n. 162);
- Procedura di conciliazione paritetica, per controversie relative a sinistri R.C. Auto la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000 euro, rivolgendosi ad una delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema, con le modalità indicate sul sito internet delle Società www.tuaassicurazioni.it, www.italiana.it;
- Procedura di arbitrato ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione;
- Perizia contrattuale ed arbitrato, ove prevista dalle Condizioni di assicurazione per le garanzie diverse dalla R.C. Auto.
in ossequio alle disposizioni sulla “Privacy”, contenute nel “Codice in materia di protezione dei dati personali” (Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196, GDPR – Regolamento UE 2016/679 e successive modificazioni e integrazioni), i dati forniti saranno trattati per le finalità strettamente connesse all’evasione della segnalazione, nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. Per maggiori informazioni si invita a leggere l’informativa consegnata in occasione della stipula della polizza.